I sensori ottici sul fondello dell’orologio emettono una luce LED, rilevano il flusso sanguigno sotto la pelle e misurano la frequenza cardiaca. Il cardiofrequenzimetro rileva i dati mediante un sensore ottico e misura fino a 220 bpm. La luce del LED penetra nella pelle e nei vasi sanguigni sottostanti e viene assorbita o riflessa in base al volume sanguigno. Il sensore ottico misura la luce riflessa, determinando la frequenza del polso.
Altri sensori sull’orologio misurano l’accelerazione (contapassi), la direzione magnetica (bussola), la pressione (altimetro e barometro) e la temperatura (termometro). Queste cinque funzioni del sensore ad alta precisione rilevano lo stato di attività in tempo reale, soprattutto all’aperto.
Acquisisce dati sulla posizione corrente dal satellite GPS, misura la distanza percorsa, la velocità e l’andatura. Una volta ricevuto il segnale GPS, effettua misurazioni ogni secondo o ogni minuto (consuma meno energia). Passa facilmente da una modalità all’altra, in base all’attività svolta: ad esempio, per una lunga camminata è richiesta una precisione inferiore rispetto ad una corsa. In base alla modalità di misura selezionata, è possibile estendere la durata della batteria. Oltre che con la funzionalità GPS, l’orologio raccoglie i dati dai sistemi satellitari GLONASS e Michibiki. Si può rilevare la distanza percorsa, ma non orientarsi verso una destinazione.
La modalità orologio (che comprende contapassi e funzione di notifica) può essere alimentata con l’energia solare, con esposizione per circa 8 ore al giorno a illuminazione artificiale interna (500 lux) o a luce solare per 2 ore alla settimana (10.000 lux).
Il funzionamento continuo nella modalità orologio (che comprende contapassi e funzioni di notifica) è utilizzabile fino a 12 mesi senza energia solare.
La modalità allenamento (GPS con ricezione 1 sec. + HRM) è utilizzabile continuamente fino a 14 ore, a batteria completamente carica
Utilizza la frequenza cardiaca e le velocità di corsa per calcolare il massimo consumo di ossigeno per chilogrammo di peso corporeo in un minuto (ml/kg/min). Riproduce il processo di apporto di ossigeno nel corpo attraverso i polmoni nei muscoli. Utilizzabile come riferimento per valutare la capacità cardiorespiratoria quando si cerca di migliorare la resistenza nella corsa o in altri sport. A un valore di VO2max elevato corrispondono condizioni di salute, qualità della vita e prestazioni migliori. La misurazione delle prestazioni è importante anche per personalizzare il conteggio delle calorie e i programmi di allenamento.
Utilizza un caricatore impermeabile e garantisce un’impermeabilità fino a 20 bar con un sensore ottico integrato che misura la frequenza cardiaca al polso. La struttura antiurto protegge il modulo. Una robusta forma complessa tutela il vetro e i pulsanti dagli urti diretti.
Ghiera
Le parti in resina coprono la ghiera in acciaio per facilitare l’uso dei pulsanti..
Pulsanti
Il design combina resina e acciaio con grandi pulsanti di misurazione. Gli altri pulsanti bicolore hanno un design antiscivolo al tatto per facilitarne l’uso.
Fondello e cinturino
Il fondello in resina con superficie curva e il cinturino in uretano garantiscono massimo comfort e si adattano alla conformazione della mano.
Cinturino in uretano morbido
Utilizza materiali morbidi e confortevoli, offre una maggiore ventilazione grazie a diversi fori e può essere facilmente regolato.
Piano di allenamento
È possibile creare facilmente un piano di allenamento settimanale personalizzato per raggiungere obiettivi prefissati (es. maratona, miglioramento della forma fisica).
È inoltre possibile impostare un obiettivo di frequenza cardiaca, la durata dell’allenamento e la distanza percorsa da un apposito menu e inviare la frequenza cardiaca all’orologio per utilizzarla come indicatore per l’allenamento.
Allenamento a intervalli
L’allenamento a intervalli (es. HIIT o Tabata) può essere impostato manualmente con l’ app G-SHOCK Move e trasferito sull’orologio. Puoi impostare fino a 8 set e 5 round. Tra ogni round e set vieni informato con un segnale acustico.
Gestione dei dati dell’allenamento
I dati analizzati dall’orologio vengono chiaramente visualizzati e gestiti nell’ app. Puoi rilevare i cambiamenti del tuo livello di forma fisica e nel tuo stato di allenamento, e utilizzarli per mostrare i risultati o per creare una strategia per altri allenamenti futuri.
Registro e cronologia delle attività, dati su giro, analisi dell’allenamento
Visualizza un elenco di dati per ogni attività con distanza percorsa, tempo, andatura e calorie bruciate, oltre ad una mappa dell’itinerario..
Altre funzioni utili
Regolazione automatica dell’ora*
Ora mondiale per più di 300 città*
Notifiche
Phone Finder